

Fotogiornalismo:
virtù e crisi di una professione.
Il caso italiano
Roma, 17 - 18 Novembre
Leggi tutto
Donato alla Fondazione Murialdi il fondo librario Rita Di Giovacchino
Rita Di Giovacchino, giornalista e blogger scomparsa lo scorso anno per Covid ha seguito per anni la cronaca giudiziaria prima per l’Ansa, poi per Il Messaggero...
Leggi tutto
Le nuove frontiere della professione giornalistica
Seminario dal titolo "Giornalismo, 'verità', ordinamento professionale" organizzato dalla Fondazione Paolo Murialdi in Fnsi giovedì 28 aprile 2022...
Leggi tutto
Sergio Lepri partigiano e giornalista
La Fondazione sul giornalismo intitolata a Paolo Murialdi istituita dai quattro organismi della categoria giornalistica ha lo scopo di raccogliere la memoria dei giornalisti italiani attraverso studi, ricerche e pubblicazioni.
Leggi tutto
La scomparsa di Sergio Lepri
La Fondazione sul giornalismo Paolo Murialdi si unisce al cordoglio unanime per la scomparsa di Sergio Lepri, un maestro che ha saputo insegnare a centinaia di colleghi le regole fondamentali del buon giornalismo.
Leggi tutto
Chiamata di tesi di laurea sui temi del giornalismo
Nell’ambito della convenzione in atto tra la Fondazione Murialdi e l’Università la Sapienza di Roma è stato raggiunto un accordo per l’invito a realizzare tesi di laurea su specifici aspetti del giornalismo.
Leggi tutto
"Ritorna la libertà di stampa" di Giancarlo Tartaglia
Intervista a Giancarlo Tartaglia, segretario generale della Fondazione Paolo Murialdi al termine della presentazione del suo ultimo libro
Link all'intervista
Leggi tutto
Il seminario del 18 marzo 2021 sullo smart working nel lavoro giornalistico
Il video del seminario sul canale YouTube della Fondazione
Leggi tutto
“Il giornalista nell’età dello smart working” continua il dibattito
La nostra Fondazione aveva aperto un dibattito all’interno della categoria sul tema del lavoro giornalistico nell’età dello smart working...
Leggi tutto“Martiri di carta.
I giornalisti caduti nella Prima Guerra Mondiale”
Nuova sezione con aggiornamenti
Gli intellettuali in guerra erano giovani ventenni che avevano cominciato a scrivere su giornali e riviste. Sono 264, i loro nomi sono Stuparich, Serra, Battisti, Gallardi, Boccioni, Niccolai, Umerini, ecc. Tutti gli scritti sono corredati...
Giornata mondiale per la libertà di stampa: intervento del Presidente della Fondazione, Daniele Cerrato
In memoria dei colleghi uccisi.
Il Presidente della Fondazione, Daniele Cerrato, intervenendo nella giornata mondiale per la libertà di stampa ha lanciato la seguente proposta di lavoro per la Fondazione Murialdi: “Vorrei che sul tema della memoria...
Paolo Murialdi, storico da giornalista
(1973 -2006)
Ombretta Freschi
Il potere e i giornali. La stampa italiana del dopoguerra.
La storia dei media in Italia ha avuto una nascita recente. Prese corpo all'inizio degli anni Settanta'. L'avvio, in senso stretto, fu precedente.
Nel 1962 uscì "La Stampa" di Torino e la politica...
Giancarlo Tartaglia risponde alle domande di Ombretta Freschi su Paolo Murialdi
Tartaglia:
Ho conosciuto Paolo Murialdi nel settembre del 1974 a Rimini in occasione del XIV congresso nazionale della Stampa Italiana. Murialdi era andato in pensione da poco tempo. Era stato un ottimo capo redattore de Il Giorno ...
La Fondazione
La Fondazione sul Giornalismo “Paolo Murialdi” è stata costituita dai quattro organismi della categoria giornalistica (Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, l’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani, Cassa Autonoma di Assistenza Integrativa dei Giornalisti Italiani.) con lo scopo di raccogliere e mettere a disposizione degli studiosi e dei ricercatori tutta la documentazione sulla vita e sulla storia del giornalismo italiano.
Alla Fondazione Murialdi sarà conferita la documentazione proveniente dagli enti costitutivi e da donazioni di altri enti e soggetti privati.
L’attività della Fondazione è volta anche alla promozione e alla pubblicazione degli studi sul giornalismo, all’organizzazione di convegni e dibattiti e all’istituzione di borse di studio e di ricerca.
La Fondazione è intitolata a Paolo Murialdi che è stato giornalista, sindacalista della categoria e storico del giornalismo.
Praticante a «Il Secolo XIX», Paolo Murialdi, è stato redattore del «Corriere della Sera» e capo redattore de «il Giorno». Eletto Presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana nel 1974, ha rivestito tale incarico per i successivi sette anni, dedicando alla storia del giornalismo la parte più rilevante della sua attività intellettuale: nel 1973 è uscito per Laterza la prima edizione di La stampa italiana del dopoguerra, 1943-1972, più volte ripubblicato.
Nel 1976 ha fondato la rivista «Problemi dell’informazione».
Il Fondo Murialdi presso la Fondazione Mondadori :
https://www.fondazionemondadori.it/introduzione-ai-fondi/paolo-murialdi/

